Molti dicono che la Cina è il
futuro, ma si sbagliano, perché la Cina è già ora, è il presente. E a
dimostrarlo non sono solo i numeri, le statistiche e le percentuali della sua
economia, ma anche la sua cultura, che si sta diffondendo sempre di più attraverso
la rete degli Istituti Confucio. La loro mission? Promuovere la lingua e la
cultura cinese all’estero. In Italia ce ne sono 11 e uno di questi si trova a
Pisa. Nato in seguito ad un accordo di collaborazione tra la Scuola Superiore
Sant’Anna e l’Università di Chongqing, l’Istituto Confucio di Pisa si trova nel
centro storico, in via San Francesco 78.
Dato che una lingua è il migliore veicolo per la cultura, una delle sue
principali attività è rappresentata proprio dall’insegnamento del cinese. Infatti,
l’offerta copre corsi di lingua per tutti i livelli e tutte le esigenze. Oltre a
vari appuntamenti organizzati ad hoc per le scuole e l’Università per Stranieri
di Siena, l’Istituto propone anche degli eventi culturali, sia divulgativi che
più scientifici. Si è appena concluso alla Stazione Leopolda il Pisa Chinese
Film Festival, l’unico festival in Italia dedicato esclusivamente a film e
documentari cinesi. Per gli appassionati di musica, da non perdere a marzo “Un
violinista in Cina”, un concerto sulle opere del
missionario Teodorico Pedrini, uno dei primi musicisti europei entrato in
contatto con la Corte del Gran Khan. Suoneranno gli Ensemble Alraune, formazione di riferimento dell'Associazione
"Giotto in Musica", protagonisti dell' edizione 2013 del Ekhof Festival di Gotha (Germania), interamente
dedicata alla Cina. Ad aprile si
partirà per Montepulciano, dove si svolgerà il workshop internazionale “The cultural heritage of Chinese
and Western (grape) wines. Production trend, consumer attitude, trade and
marketing perspectives of the grape wine in China”. Il titolo dice già tutto! Per l’autunno è previsto un altro workshop
internazionale, ma questa volta i riflettori saranno puntati sui turisti cinesi,
per approfondire le strategie di promozione turistica e di accoglienza per i
visitatori in arrivo dalla Terra di Mezzo. L’anno si chiuderà con una
manifestazione speciale, “Voci e suoni dei gesuiti in Cina”, su cui non
sveliamo per il momento alcun dettaglio. Se vi è venuta voglia di imparare il
cinese, consultate il sito dell’Istituto Confucio di Pisa: www.confuciopisa.sssup.it. Per restare connessi con l’universo Cina,
diventate follower su facebook, basta digitare Istituto Confucio di Pisa.