lunedì 2 dicembre 2013

È solo questione di energia

Fengshui, è questa una delle parole chiave per i cinesi quando devono comprare o prendere in affitto una casa. Si tratta di un’antichissima arte geomantica taoista, molto radicata in Cina, che si sta diffondendo rapidamente anche in occidente, dando vita ad accademie, corsi e workshop.

Proprio come l’agopuntura aiuta a far circolare l’energia vitale all’interno del nostro corpo, così il fengshui aiuta a bilanciarla nel nostro spazio vitale, assicurando benessere e fortuna. Agli occhi dei cinesi, un luogo non viene giudicato in base a parametri estetici, bensì alla sua posizione sfavorevole o fortunata. Costruire un edificio, disporre i suoi spazi interni e i mobili significa metterli in equilibrio con questa energia.

Per quanto incerte, le origini del fengshui risalgono a migliaia di anni fa: sono state scoperte delle tombe risalenti al Neolitico che sembrano seguirne i principi nella costruzione. Trovò una prima sistemazione e definizione organica nel fondamentale Zang Shu, Il libro delle sepolture del IV a.C.

Sono lo yin e lo yang, i due princìpi generatori dell’universo, a regolare il fengshui, dalla cui interazione si manifesta e si sviluppa il qi, l’energia vitale. La notte, il buio, il freddo, la luna sono yin. Lo yang invece è il principio caldo, luminoso. Il sud è yang e quindi calore, stimola passione e irrequietezza, mentre il nord è il lato corrispondente all'acqua. Infatti uno dei suggerimenti per dormire bene è proprio con la testa rivolta verso nord e i piedi verso sud. Ma la questione non è così semplice, perché ci sono anche i 5 elementi da considerare: fuoco, terra, acqua, legno, metallo. Ognuno corrisponde ad una direzione, che a sua volta ha una relazione con un colore. I colori generano vibrazioni che interagiscono con la persona e con l'ambiente. A complicare le cose sono le diverse scuole del fengshui. Le principali sono due: della forma e della bussola.  La prima, più antica, trae il suo fondamento direttamente dalla natura e dalla sua osservazione. Cerca nella morfologia del paesaggio terrestre i quattro animali simbolici dell’astronomia cinese: il drago, la tigre, la tartaruga e la fenice. La loro collocazione rispetto ai lati di un'abitazione, del letto, o anche della scrivania, è legata a significati particolari e porta maggiore o minore benessere, a seconda di dove si trovano. E così, per esempio, una casa dovrebbe avere alle spalle, dal punto di osservazione, una Tartaruga (la montagna), simbolo di protezione; davanti la Fenice (un orizzonte libero, un piazzale, un parco), simbolo di prosperità; sulla sinistra il Drago (una collina o una schermatura più alta), simbolo dell’energia cosmica; sulla destra la Tigre (una schermatura più bassa), simbolo della forza. Ma questo vale anche per il campo energetico esterno di ogni individuo. Ora capite perché ci si sente a disagio quando ci si siede su un divano posizionato al centro di una stanza, lasciando le spalle scoperte?


Se nella scuola della forma l’elemento dominante è stato il paesaggio, con la scuola della bussola, molto complessa, lo strumento utilizzato è il bagua, una specie di bussola, che mette in relazione le varie aree della vita (carriera, conoscenza, famiglia, ricchezza, fama, amore e relazioni, creatività e figli, viaggi, benessere) con le otto sezioni dello spazio vitale, più il centro. Ogni sezione è caratterizzato da un proprio colore specifico. Il bagua può essere applicato a qualsiasi spazio: una casa, una stanza, un oggetto! Sulla pianta di una casa o di un alloggio, per "leggere" la distribuzione dell’energia, viene collocata questa bussola, costituita da 8 trigrammi dell’Yijing, Il libro dei mutamenti. Ogni trigramma è costituito da tre linee che possono essere di due tipi: quelle intere, che rappresentano l'energia yang, e quelle spezzate, che indicano lo yin. Le linee sono assemblate in otto diverse combinazioni. Ciascun trigramma può essere inoltre combinato con ognuno degli altri, dando origine a sessantaquattro gruppi da sei linee: i sessantaquattro esagrammi, che rappresentano tutte le possibili condizioni della vita umana. Per essere più chiari, l’entrata di una casa, di una stanza, dovrebbe sempre coincidere con la parte inferiore del bagua, il nord, e i colori indicati per questa zona sono i colori scuri, tipo il blu.
A questo punto, non vi resta che verificare se anche la vostra casa è in sintonia con il qi.

Nessun commento:

Posta un commento